
Argomenti: news2


Non c’è più tempo – Manifesto d’intesa per l’ambiente
Occorre, da subito, pianificare una strategia aggressiva di elevata sostenibilità; anche noi, come Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, siamo chiamati ad una nuova responsabilità, siamo una tessera di un complesso mosaico in cui ognuno è chiamato ad...
MANTA RIVER PROJECT LE MICROPLASTICHE NEL FIUME PO: L’ESITO DELLA RICERCA
La prima sperimentazione scientifica di campionamento e provenienza delle microplastiche nel più lungo fiume italiano realizzata dall’Autorità Distrettuale del Fiume Po in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, Arpa Daphne e AIPo Il confronto con i...
Lago maggiore, l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po: “Stop a tesi infondate e suggestioni allarmistiche”
Il Tavolo tecnico coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po ha stabilito l’innalzamento del livello del Lago fino ad un massimo di 1,35 mt esclusivamente in condizioni di manifesta scarsità idrica mai oltre il 15 settembre di ogni anno. Conferme...
AdbPo-MinAmbiente: Lunedì 28/9 ore 9:30 webinar “Consumo di suolo e rischio alluvioni – scarsità e qualità della risorsa idrica: le nuove sfide per il Distretto idrografico del fiume Po
Il webinar – organizzato da ADBPO e Ministero dell’Ambiente in partnership con Sogesid, staff “Mettiamoci in Riga” – approfondirà lunedì 28 Settembre dalle ore 9:30 i temi consumo di suolo e rischio alluvione e scarsità e qualità della risorsa idrica Parma, 17...